🎁2 REGALI SOLO PER TE 🎁
Iscriviti alla newsletter del Benessere e ottieni 1 sconto esclusivo da usare subito + 1 codice extra da usare sull’ordine successivo.

*Sconto non cumulabile con altre promo*

Magnesio e potassio: alleati naturali per energia e vitalità

da | Set 22, 2025

Ti è mai capitato di sentirti spossat* senza un motivo apparente? Di avvertire quella sensazione di stanchezza persistente che sembra non voler passare mai? Ogni giorno incontro persone nel mio studio che vivono questa condizione, spesso senza rendersi conto che la soluzione potrebbe essere più semplice di quanto immaginino.

Nel mio percorso professionale, dopo aver lavorato per anni nel settore farmaceutico con aziende come Angelini, ho scoperto quanto sia determinante il ruolo dei sali minerali per il nostro benessere. Oggi, attraverso la mia esperienza, voglio condividere con te l’importanza di due minerali essenziali che rappresentano i veri pilastri della nostra energia quotidiana.

L’energia come fondamento della vita quotidiana

Ogni singolo processo che avviene nel nostro corpo richiede energia. Dalla semplice respirazione alla contrazione muscolare, dalla trasmissione nervosa fino alla rigenerazione delle cellule: tutto dipende da un costante flusso energetico che ha origine dalla produzione di ATP (adenosina trifosfato), quella che gli esperti chiamano la “moneta energetica” delle nostre cellule.

Il nostro metabolismo cellulare trasforma continuamente i nutrienti che assumiamo attraverso il cibo in energia utilizzabile. È un processo complesso che coinvolge centinaia di reazioni enzimatiche, tutte interconnesse tra loro. Quando questo meccanismo funziona perfettamente, ci sentiamo pieni di vitalità. Quando invece qualcosa si inceppa, ecco comparire quella sensazione di affaticamento che conosciamo troppo bene.

Perché magnesio e potassio sono importanti per l’energia?

Durante i miei anni di studio e di pratica clinica, ho imparato che magnesio e potassio non sono semplicemente “due minerali tra tanti”. Sono dei veri e propri regolatori dell’equilibrio energetico del nostro organismo, ciascuno con ruoli specifici ma complementari.

Il magnesio partecipa a oltre 300 reazioni enzimatiche nel nostro corpo. Immagina di avere una chiave che apre 300 porte diverse: ecco quanto è versatile questo minerale. È fondamentale per la sintesi dell’ATP, supporta la funzione muscolare prevenendo crampi e tensioni, e garantisce il corretto funzionamento del sistema nervoso.

Il potassio, dal canto suo, regola l’equilibrio idroelettrolitico e la trasmissione degli impulsi nervosi. È lui che permette ai nostri muscoli di contrarsi in modo coordinato e al nostro cuore di battere con regolarità. Inoltre, gioca un ruolo chiave nella conversione degli zuccheri in glicogeno, quella riserva energetica che i nostri muscoli utilizzano nei momenti di bisogno.

La carenza di questi minerali si manifesta attraverso sintomi inequivocabili: stanchezza cronica, debolezza muscolare, crampi, irritabilità e difficoltà di concentrazione. Sono tutti segnali che il nostro organismo ci invia per dirci che qualcosa nel delicato equilibrio energetico si è alterato.

Il magnesio: il motore cellulare dell’energia

Nell’organismo umano sono presenti circa 22-26 grammi di magnesio, concentrati principalmente nello scheletro, nei muscoli e nelle cellule.

Questo minerale partecipa direttamente alla respirazione cellulare e alla formazione dell’ATP. Senza livelli adeguati di magnesio, le nostre cellule non riescono a produrre energia in modo efficiente, determinando quella sensazione di affaticamento cronico che molti conoscono bene.

Ma il magnesio fa molto di più: agisce come regolatore della glicemia, supporta la sintesi proteica e mantiene l’equilibrio tra contrazione e rilassamento muscolare. È anche un potente alleato del sistema nervoso, aiutando a ridurre stress e tensioni.

La carenza di magnesio oggi è più comune di quanto si possa pensare, soprattutto a causa dello stile di vita frenetico e di un’alimentazione spesso povera di alimenti naturalmente ricchi di questo minerale.

Il potassio: il regolatore dell’equilibrio energetico

Il potassio è il minerale più abbondante presente nelle nostre cellule, con circa 180 grammi in un individuo adulto. Si concentra principalmente nelle cellule muscolari e cardiache, dove svolge funzioni vitali per il nostro benessere energetico.

Una delle sue funzioni più importanti è la conversione dello zucchero nel sangue in glicogeno, quella forma di riserva energetica che muscoli e fegato utilizzano quando abbiamo bisogno di energia immediata. Quando i livelli di potassio sono insufficienti, questo processo si compromette, causando una riduzione delle riserve energetiche e quella conseguente sensazione di debolezza muscolare.

Il potassio mantiene anche il corretto potenziale di membrana delle cellule, permettendo la trasmissione efficace degli impulsi nervosi e la contrazione muscolare coordinata. È per questo motivo che una sua carenza può manifestarsi con irregolarità del ritmo cardiaco e alterazioni cardiovascolari.

Quali alimenti contengono più magnesio e potassio?

Come biologa nutrizionista, credo fermamente che una corretta alimentazione debba essere sempre il punto di partenza per il nostro benessere. Fortunatamente, la natura ci offre molte fonti alimentari ricche di questi preziosi minerali.

Fonti alimentari di magnesio

I semi di zucca sono tra le fonti più concentrate di magnesio, con ben 534 mg per 100 grammi. 

Altri alimenti eccellenti includono la crusca di frumento (420 mg/100g), il cioccolato fondente (292 mg/100g), le mandorle (270 mg/100g) e gli anacardi (260 mg/100g). Anche le verdure a foglia verde come gli spinaci cotti e i legumi come le lenticchie rappresentano ottime fonti di questo minerale.

Fonti alimentari di potassio

I fagioli secchi sono campioni indiscussi di potassio, con 1445 mg per 100 grammi. Seguono le lenticchie (980 mg/100g), i pistacchi (972 mg/100g) e i ceci (881 mg/100g).

Contrariamente a quanto molti pensano, le banane, pur essendo una buona fonte di potassio, non sono tra le più ricche: con i loro 350-400 mg per 100 grammi, sono superate da molti altri alimenti come mandorle, arachidi, patate, spinaci e avocado.

Quando è utile assumere un integratore di sali minerali?

Nella mia esperienza, ho imparato che esistono situazioni specifiche in cui l’alimentazione, per quanto equilibrata, potrebbe non essere sufficiente a soddisfare il nostro fabbisogno di magnesio e potassio.

L’attività fisica intensa aumenta considerevolmente le perdite di sali minerali attraverso la sudorazione. Chi pratica sport regolarmente o lavora in ambienti caldi dovrebbe prestare particolare attenzione al proprio equilibrio elettrolitico.

Anche gravidanza e allattamento rappresentano fasi della vita in cui il fabbisogno di questi minerali aumenta significativamente. L’età avanzata può comportare un ridotto assorbimento intestinale, mentre stress prolungato determina un maggiore consumo di minerali.

Particolare attenzione merita chi segue terapie diuretiche o diete restrittive, situazioni che possono facilmente portare a carenze nutrizionali. Anche la fase di convalescenza dopo gastroenteriti con perdita di liquidi richiede spesso un supporto integrativo mirato.

I sintomi che dovrebbero farci riflettere sull’opportunità di un supporto naturale contro la fatica includono stanchezza persistente fisica e mentale, crampi muscolari, debolezza, disturbi del sonno, problemi digestivi come stitichezza e gonfiore.

Energia di Solisa: il supporto naturale per la tua vitalità quotidiana

In tutti questi casi, un integratore di magnesio e potassio di qualità può rappresentare un valido alleato per ripristinare l’equilibrio ottimale.

Quando ho ideato il mio integratore Energia di Solisa, il mio obiettivo era creare una soluzione naturale e certificata dal Ministero della Salute per contrastare stanchezza e affaticamento. Questo integratore alimentare è stato specificamente formulato per regolare l’equilibrio dei sali minerali e sostenere la funzione muscolare e nervosa.

Integratore Energia Solisa

Energia – Integratore Solisa per contrastare la stanchezza e l’affaticamento

Contrasta la stanchezza e migliora la vitalità

Scopri di più

La formulazione di Energia si basa su un mix bilanciato di ossido di magnesio titolato e carbonato di potassio titolato, forme altamente concentrate che massimizzano l’assorbimento e l’efficacia. Ho scelto ingredienti naturali, privi di additivi artificiali, perché credo fermamente nell’importanza di offrire prodotti che rispettino il nostro organismo.

Il prodotto è pensato per sostenere la produzione di energia naturale dell’organismo, favorendo il rilassamento dei vasi sanguigni e prevenendo crampi muscolari. La posologia consigliata è di 2 capsule al giorno, preferibilmente a stomaco vuoto, per ottimizzare l’assorbimento.

Magnesio e potassio rappresentano molto più di due semplici minerali: sono i pilastri fondamentali dell’energia vitale. La loro presenza adeguata nell’organismo può fare la differenza tra una vita caratterizzata da vitalità ed energia e una dominata da stanchezza cronica.

Ho imparato che prendersi cura del proprio benessere energetico significa investire nella qualità della propria vita quotidiana. Attraverso un’alimentazione consapevole e, quando necessario, un’integrazione mirata con prodotti naturali e certificati, è possibile sostenere in modo efficace il proprio equilibrio energetico, muscolare e nervoso.

La strada verso una maggiore vitalità inizia da piccoli passi consapevoli: ascoltare i segnali del proprio corpo, nutrirlo con ciò di cui ha bisogno e supportarlo quando necessario. Il tuo benessere energetico ti sta aspettando.